CRITERI DI ACCETTAZIONE E DI SELEZIONE


DELLE ISTANZE DI ISCRIZIONI AI CORSI DI PRIMA ANNUALITÀ PER A.F. 2024/2025

Indicazioni generali

In ogni corso saranno inseriti un numero di allievi/e non superiore a 26 unità, nel rispetto della normativa regionale e sulla sicurezza. Gli/le allievi/e con disabilità o DSA dovranno completare l’iscrizione, ai sensi della legge 104/1992 e della legge 170/2010, rispettivamente con disabilità o disturbi
specifici di apprendimento (DSA), fissando un colloquio preventivo con il responsabile del Centro Artigianelli per didattica personalizzata e consegnando copia della certificazione entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, pena la non accettabilità della richiesta di iscrizione. In ogni corso saranno riservati, al max, n° 5 (cinque) posti per allievi
disabili Legge 104 del 1992, così come previsto dalla normativa regionale, la cui disabilità sia compatibile con le caratteristiche dei percorsi formativi ed in particolare dei laboratori tecnico-professionali del Centro Artigianelli.
Si precisa che per gli/le allievi/e in possesso di certificazione di disabilità, secondo le norme relative, possono essere accettate le istanze di iscrizioni SOLO dopo che la famiglia e l’allievo/a hanno incontrato, in colloquio, il responsabile della didattica personalizzata. L’istanza di iscrizione sarà accolta 
SOLO dopo che, l’allievo/a interessato/a, si sarà sottoposto ad una verifica di ambientazione, nei laboratori dei Centro Artigianelli.
In caso di disabilità gravi dell’allievo/a, il piano educativo personalizzato potrà subire modifiche a seconda delle limitazioni/prescrizioni imposte dal medico competente di AFGP. Si ricorda infatti che in base all’art.18 del testo unico, il datore di lavoro deve, nell’affidare i compiti ai lavoratori, (gli allievi di istituti di istruzione e formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori sono equiparati a lavoratori) tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. 
Per ogni annualità, saranno riservati n° 4 (quattro) posti per allievi/e in situazione di disagio, valutati dall’apposita Commissione Orientamento del centro Artigianelli.
Nel caso di richieste di iscrizione in numero superiore ai valori previsti (26 alunni di cui al max 5 disabili) si procederà per tutti secondo i criteri di seguito illustrati.
 


Criteri 1^ fase

Al termine della prima fase le domande di iscrizione, risultanti dal portale www.istruzione.it/iscrizionionline/ saranno inserite in una graduatoria basata sui seguenti criteri:

leggi ...

Criteri 2^ fase

Nel mese di giugno 2024, nel caso si dovessero rendere disponibili ulteriori posti a causa di ritiri/ trasferimenti o bocciature di allievi precedentemente selezionati,
l’elenco dei partecipanti sarà integrato secondo i seguenti criteri:

leggi ...

Attribuzione doti

CRITERIO DI ATTRIBUZIONE DELLE DOTI

Il centro di formazione professionale A.F.G.P. Centro Padre Piamarta eroga percorsi per il conseguimento della qualifica e diploma professionale attraverso il "sistema dotale" di Regione Lombardia con il sostegno del P.O.R. FSE 2021-2027, a valere sull’Asse III  per la "Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa"  -  Azione  10.1.7  "Percorsi formativi di IeFP, accompagnati da azioni di comunicazione e di adeguamento dell'offerta, in coerenza con le direttrici di sviluppo economico e imprenditoriale dei territori per aumentarne l'attrattività.

Il "sistema dotale" prevede l'assegnazione di una dote economica individuale, fino al raggiungimento di un budget stabilito da R.L. per ogni ente accreditato ai servizi di formazione e quindi anche per A.F.G.P.

Regione Lombardia fissa i criteri per l'assegnazione delle doti agli allievi che sono i seguenti e che tengono presente, in genere, del comportamento dell'allievo:

  1. Numero 5 doti per corso per allievi disabili certificati  
  2. Rispetto del patto formativo
  3. Partecipazione attiva durante il laboratorio professionale
  4. Rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro
  5. In caso di scelta tra allievi dotati negli anni precedenti e allievi provenienti da altri istituti (nei corsi di seconda e terza annualità), la dote ordinamentale viene assegnata prioritariamente agli allievi dotati nei percorsi A.F.G.P. nell'anno formativo precedente.

A.F.G.P. garantisce comunque la fruizione del percorso formativo ad allievi sprovvisti di dote fino al numero di 27 unità per corso.

 

Il direttore Dott. Caprioli Sergio