Chiesa /Santuario

Il Santuario di San Giovanni Battista Piamarta è situato all’interno del complesso Artigianelli, tra il museo e l’edificio principale.

È dedicato al santo fondatore della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth, San Giovanni Battista Piamarta, nonché fondatore dell’Istituto, nel 1886.

Nel corso del tempo il Santuario è diventato un luogo di culto e di pellegrinaggio per i fedeli della diocesi di Brescia e per quelli che si recano a visitare il santuario da tutto il mondo. Al suo interno si possono ammirare opere d’arte e oggetti relativi alla vita e all’opera di Piamarta, nonché una statua del santo, posta vicino all’altare. Qui celebriamo spesso le messe assieme agli alunni che vogliano parteciparvi, e lo facciamo in corrispondenza di determinati eventi, come ad esempio l’anniversario della fondazione dell’Istituto (il 3 dicembre) ed altre ricorrenze particolari.

Accanto al Santuario c’è anche il Museo “Giovanni Piamarta”, che racconta la vita e l’opera di Piamarta attraverso oggetti e testimonianze storiche. Il museo è formato dal Santuario neogotico e dagli ambienti in cui il santo ha vissuto. Gli oggetti esposti testimoniano l’attività pastorale di Piamarta, l’azione educativa, il lavoro artigianale e la formazione dei suoi ragazzi.

Giovanni Battista Piamarta, noto anche come Padre Piamarta, è stato un presbitero ed educatore italiano.
Nato a Brescia il 26 novembre 1841 e morto a Remedello il 25 aprile 1913, è cresciuto in una famiglia povera e orfano di madre a soli 9 anni.
Ordinato sacerdote il 24 dicembre 1865, iniziò il suo ministero sacerdotale a Carzago Riviera e Bedizzole, poi divenne parroco della chiesa di Sant'Alessandro a Brescia e successivamente a Pavone del Mella.

Piamarta è noto per aver fondato la Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth, un'istituzione che si occupava dell'educazione dei giovani e della loro preparazione tecnica, religiosa e umana. Ha anche contribuito significativamente al mondo della stampa e della cultura cattolica attraverso la tipografia ed editrice Queriniana. Inoltre, ha dato vita alla Colonia Agricola di Remedello con l'obiettivo di rinnovare l'agricoltura locale e contrastare l'emigrazione.

La Chiesa cattolica ha riconosciuto la santità di Piamarta, beatificandolo il 12 ottobre 1997 e canonizzandolo il 21 ottobre 2012.
Il suo giorno festivo è celebrato il 25 aprile.