Gli IFTS (Fondazioni Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)

sono percorsi di  formazione post-diploma, della durata di un anno, che hanno l’obiettivo di preparare giovani tecnici specializzati fornendo loro le hard skills essenziali per le aziende.

 

 

Le Fondazioni Istituti Tecnici Superiori sono “Istituti ad alta specializzazione tecnologica”, create per rispondere alla continua domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività  e costituiscono il segmento di Alta Formazione Tecnica terziaria professionalizzante

Le Fondazioni Istituti Tecnici Superiori sono soggetti giuridici cui partecipano scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali e formano i giovani con nuove metodologie didattiche basate sulle attività di laboratorio e team working.
 

        

 

 

Tirocinio
I corsi prevedono 400 ore di tirocinio/alternanza scuola lavoro. 

Formatori
Molti formatori provengono dal mondo del lavoro e hanno un'esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso IFTS scelto.

Certificazione
Alla fine del percorso, il titolo rilasciato è il Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF), che permette l'accesso ai percorsi ITS.

I percorsi IFTS danno molto spazio ai laboratori e non ripetono il modello della scuola superiore. Costruiscono le professionalità richieste dal mercato del lavoro. 

 

FAQ corsi "IFTS"

  • CHE COSA É UN CORSO IFTS?

    Un IFTS è un corso che contribuisce a costruire professionalità solide e innovative, capaci di rispondere alla richiesta del mercato del lavoro, che è alla continua ricerca di figure professionali in possesso di una FORMAZIONE TECNICA E PROFESSIONALE approfondita e mirata.

    Se hai finito la scuola superiore, hai il Diploma IeFP o se stai frequentando l’Università ma la scelta che hai fatto non ti convince, i percorsi “IFTS”, ovvero di “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”, possono costituire una valida alternativa: durano un anno, sono molto pratici perché lasciano ampio spazio ai laboratori e, soprattutto, offrono strumenti utili e concreti per rispondere alle richieste del mondo del lavoro, poiché in linea con le richieste professionali delle aziende.

  • IFTS: CHI PUÒ FREQUENTARLI?

    Puoi accedere ai corsi IFTS se possiedi il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o il Diploma Professionale di tecnico. 
    L' obiettivo degli IFTS è quello di formare FIGURE PROFESSIONALI TECNICHE di livello medio-alto, oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie. 

    Gli ulteriori requisiti, richiesti per partecipare ai percorsi IFTS, sono stabiliti dal bando regionale di riferimento, approvato annualmente.
    In particolare, per l'anno formativo 2020/2021, possono accedere ai corsi IFTS finanziati da Regione Lombardia, i soggetti, residenti o domiciliati in Lombardia, fino a 29 anni di età alla data di avvio del percorso.

  • COME SONO ORGANIZZATI I CORSI?

    I corsi IFTS hanno una durata che varia da 800 a 1000 ore. Sono suddivisi in 2 semestri e prevedono attività teoriche, pratiche e di laboratorio.

    In particolare, il tempo dedicato all’attività di tirocinio formativo e stage aziendale non può essere inferiore al 40% del monte ore complessivo del corso.

    I docenti che ti accompagneranno nel percorso sono esperti che provengono direttamente dal mondo del lavoro, con esperienza concreta nel settore professionale da te scelto.

  • CHE TITOLO DI STUDIO SI OTTIENE AL TERMINE DI UN CORSO IFTS?

    Al termine dell’anno di corso potrai ottenere un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello EQF), subito spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo oppure accedere a un percorso ITS se vuoi specializzarti ancora di più.
     

  • CI SONO AGEVOLAZIONI PER STUDENTI LAVORATORI?

    L’orario dei corsi IFTS è solitamente molto flessibile per essere in sintonia con le esigenze dei corsisti. In particolare, per chi già lavora, gli enti possono organizzare i corsi anche dopo l’orario lavorativo e durante il fine settimana. Ci sono, poi, alcuni corsi che prevedono la possibilità di iscrizione e partecipazione a tempo parziale. Per questo è sempre utile rivolgersi direttamente all’ente organizzatore per tutti i chiarimenti necessari.

Automazione industriale

Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
IFTS
Pulsante Freccia